METODO E AREE DI INTERVENTO
Definizione fattibilità intervento strutturale
• Riconoscere e interpretare il progetto architettonico, le prescrizioni tecniche architettoniche e costruttive
• Comprendere la fattibilità dell’intervento da realizzare in relazione ai vincoli del contesto geotecnico
• Prefigurare l’intervento da realizzare in coerenza con il progetto architettonico e le prescrizioni tecnico-costruttive
• Individuare le tecniche di calcolo strutturale e gli applicativi informatici più adeguati a definire il dimensionamento dell’intervento
Progettazione intervento strutturale
• Interpretare il progetto di massima al fine di tradurre in una soluzione tecnico-progettuale le caratteristiche strutturali e costruttive delle opere da
realizzare (in termini di forma, materiali e loro caratteristiche meccaniche, condizioni di carico, ecc.)
• Individuare i modelli di calcolo più adeguati per una rappresentazione delle strutture tramite tavole grafiche
• Valutare la funzionalità del progetto realizzato, verificando le scelte progettuali con gli altri soggetti coinvolti,
prefigurando possibili modifiche o adattamenti
• Definire le componenti essenziali degli elaborati progettuali in coerenza con le specifiche normative di riferimento
Gestione intervento strutturale
• Riconoscere il processo di realizzazione dell’opera (contratti, documento d’appalto, localizzazione dell’opera, ecc.), le tempistiche, le priorità e
i vincoli di sequenza operativa delle attività
• Identificare il piano di lavoro dell’intervento strutturale in termini di distribuzione dei compiti e mezzi di produzione assegnati in un’ottica di
economia complessiva
• Comprendere il grado di corrispondenza tra fase realizzativa e le indicazioni progettuali
• Individuare eventuali interventi correttivi e soluzioni tecniche per tradurre le modifiche e/o adattamenti da apportare all’opera
Diagnosi tecnico-strutturale
• Identificare tutti gli elementi tecnici e ambientali di un’opera necessari a delinearne lo stato strutturale
• Riconoscere le principali tecniche e procedure di collaudo di un’opera
• Identificare metodi e procedure per il monitoraggio del livello di qualità dell’intervento
• Adottare modalità e procedure necessarie alla predisposizione della documentazione tecnica